Skip to main content

Territorio – una storia veneta

Territorio – una storia veneta

Birrificio agricolo che valorizza il territorio locale

Da sempre cerchiamo in ogni modo di valorizzare il nostro territorio: concretamente portiamo avanti produzioni che utilizzano ingredienti selezionati e locali di diversa natura. 

Simone, fondatore e birraio di Birrone, negli anni, si è divertito con i vari ingredienti come fossero i suoi giocattoli: dalle birre alla frutta raccolta personalmente nelle vicinanze (ciliegie, albicocche, uva spina, pere, fragole, e molto altro), alle birre prodotte utilizzando ingredienti locali come il mais Marano, mais pignoletto d’oro, farro monococco, ma anche birre a fermentazione spontanea di frutta, a fermentazione spontanea pura, e fermentati di frutta locali. 

Dal 2020 queste sperimentazioni si sono trasformate in una vera e propria passione, che ha portato a convertire il birrificio in birrificio agricolo, aumentando esponenzialmente le interazioni con il territorio: ad oggi coltiviamo 25 ettari a cereale e mezzo ettaro a luppoleto.

Tra le delizie del territorio e la fermentazione spontanea

La massima espressione di ciò è stata raggiunta con il nostro Sidro: succo di mela fermentato con un ceppo di lievito autoctono da noi selezionato e generato da una fermentazione spontanea di ciliegie locali su mosto di birra. Il lievito qui utilizzato va oltre l’immaginabile rapporto con il territorio: è una magia scaturita dai prodotti della nostra terra e che trasforma in bevanda celestiale qualsiasi cosa faccia fermentare.
Nel caso del Sidro abbiamo raggiunto l’apoteosi del gusto che viene arricchito da un particolare residuo zuccherino che rende estremamente affascinante questo tipo di bevanda.


Hai più di 18 anni?

Per accedere al sito devi essere maggiorenne